LINEE GUIDA 3 sulla Didattica a distanza e la valutazione FORMATIVA
05-05-2020 20:29 - News Generiche
La valutazione FORMATIVA è diventata - specialmente in questo periodo di forte accelerazione dei mutamenti sociali conseguenti alla pandemia - una cultura avanzata ed intenza della componente docenti della comunità scolastica sia attraverso la riflessione sulle LINEE GUIDA (1 e 2) pubblicate da questa scuola in materia di valutazione nella DAD , sia attraverso la pratica continua nella Didattica a distanza documentata nel DIARIO di bordo.
Fonte: Dirigente Scolastico Domenico COSMAI
E' necessario però che anche le famiglie si approprino compiutamente del senso della valutazione FORMATIVA comprendendo che questa:
aiuta ogni alunna e alunno a trovare la strada del proprio armonico sviluppo (compresi i momenti di fatica, impegno concentrazione)
NON è il giudizio di un momento staccato da tutti gli altri ma è un vero e proprio programma di osservazione e azione sulla situazione che sta vivendo l'alunno che cresce anche attraverso la ristrutturazione dei saperi e delle relazioni
NON è un appiattimento sui soli risultati finali e un mero giudizio da dare solo a conclusione di un percorso
NON contiene SOLO indicazioni utili all'insegnante per mandare avanti l'alunno di promozione in promozione nel SISTEMA della scuola e NON contiene SOLO indicazioni utili alle famiglie che vogliono mandare avanti l'alunno nella conquista di posizioni nel SISTEMA della società, ma contiene SOPRATTUTTO indicazioni utili all'alunno per IMPARARE a VIVERE e FORMARSI come membro di una UMANITA' che dà senso al suo stare con gli altri
è ANCHE e SPECIALMENTE un' auto-valutazione di alunni e alunne per un programma di auto-apprendimento per potenziare il PROPRIO ruolo nei confronti del PROPRIO APPRENDERE che, come è ormai chiaro, continuerà anche dopo la scuola e pertanto CAPIRE che l'"imbrogliare" (cheating) o l'autoescludersi serve a poco in quanto, ovunque si vada, sarà sempre richiesto di imparare ed imparare ad imparare
si regge sull'auto-valutarsi (centrale ed essenziale nella valutazione FORMATIVA) da parte delle alunne e degli alunni il che consente loro di apprendere ad usare autonomamente strumenti che li portino non solo a CONTROLLARE meglio QUANTO FANNO, ma anche a GIUDICARE i "materiali" (sempre più digitali) che usano, le ATTIVITA' (sempre più relazioni e meno solipsistiche) che svolgono e le MODALITA' (sempre meno dirette e più di tutoring e di coaching) di chi sta insegnando
è valutazione EDUCATIVA cioè una raccolta completa e complessa di informazioni per imparare a DECIDERE per la propria vita e il proprio destino e quindi è il contrario di una valutazione DISEDUCATIVA come raccolta episodica di dati quantitativi allo scopo di CLASSIFICARE i prodotti che ragazzi e ragazze realizzano in tappe FORZOSE
Fonte: Dirigente Scolastico Domenico COSMAI

Documenti allegati
Dimensione: 236,43 KB