03 Aprile 2024
visibility
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO STATALE
"GESMUNDO - MORO - FIORE"
Comunicazioni

14 marzo 2020: Giornata mondiale della matematica

14-03-2020 13:02 - News Generiche
Pigia sul link per ascoltare il file audio:

Ecco un esempio di come la matematica sia fondamentale per capire la realtà e fare previsioni che ci consentono di agire nel modo migliore: riguarda proprio il Coronavirus. Il mondo, da quando è scoppiata l'epidemia, assiste con angoscia al suo evolvere nella prima pandemia del Ventunesimo secolo. C'è un articolo sul web di un ingegnere, Thomas Pueyo, che dimostra come la MATEMATICA era in grado da mesi di dirci molte cose e di fare molte previsioni. Tomas Pueyo ha 33 anni: nato a Nantes da genitori spagnoli, è cresciuto tra Francia, Spagna e Italia; rimane in California dopo l'Mba all'Università di Stanford, dove si specializza in psicologia comportamentale e storytelling. Pueyo è vice presidente di «Course Hero», una piattaforma di insegnamento online ( molto attuale quindi in questo tempo di Didattica a distanza) fondata nel 2006 nella Silicon Valley, oggi valutata 1,1 miliardi di dollari (competenze di imprenditorialità...). L'articolo è del 10 marzo ed evidenzia come la matematica, CON I SUOI STRUMENTI CHE SONO I GRAFICI, I DATI, I MODELLI, SAPEVA DA TEMPO MOLTE COSE SUL CORONAVIRUS E SUL SUO FUTURO. La gente ed i politici e decisori devono rendersi conto di quanto sia importante affidarsi non a maghi, ciarlatani e fattucchiere ma al “POTERE GENTILE” della matematica (https://medium.com/@tomaspueyo/coronavirus-perché-agire-ora-bd6c02ee0785). Pubblichiamo a scopo dimostrativo solo alcuni grafici che tra l'altro evidenziano come l'Italia abbia fatto benissimo ad agire in modo deciso - anche sapendo correggere in tempo alcune sottovalutazioni - e come altri paesi saranno investiti ed in che misura dall'onda dei contagi. La matematica fa previsioni anche sui seri rischi dei sistemi sanitari nazionali che possono riassumersi con la foto iconica dell'eroica infermiera Francesca Mangiatordi, esausta per il superimpegno nel suo ospedale travolto dalla crescita esponenziale dei malati da COVID 19.



Fonte: DS
Documenti allegati
REGISTRO ELETTRONICO
[]
REGISTRO ELETTRONICO FAMIGLIE
[]
PERCORSI MUSICALI DELLA "GESMUNDO-MORO-FIORE"
[]
La scuola Gesmundo-Moro-Fiore presenta i suoi percorsi ad indirizzo musicale

ARTICOLO 21, il "giornalino"
[]
LA NOSTRA SCUOLA.... spazio ai ragazzi!
[]
SCUOLA DIGITALE
[]
LIBRI DI TESTO
[]

cookie