Cos'è
Il calendario delle iniziative, che si snoda nell’arco di una settimana, mette insieme momenti di riflessione, cultura e partecipazione attiva:
- Venerdì 21 marzo
Aula magna dell’I.C. “Don Pappagallo – Gesmundo” – via Salamone, 29 – ore 19:00
Presentazione del libro di Giovanni Capurso “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”. Saluti del Vice Presidente Nazionale A.N.P.I. Ferdinando Pappalardo. A seguire, intervento da parte dell’autore; - Lunedì 24 marzo
Corteo Istituzionale – Corso Vittorio Emanuele, 26 – ore 10:30
Scuola Primaria dell’I.C. “Don Pappagallo – Gesmundo” – viale Roma 59/A – dal 24 al 28 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 11:30;
Pace e libertà: mostra di opere d’arte realizzate con materiale di riciclo (scuola Primaria) ed elaborati artistici (scuola dell’Infanzia);
Sala Consiliare dell’Ufficio Servizi Socio–Assistenziali – Corso Vitt. Emanuele, 26 – ore 19:00
Presentazione del libro di Ritanna Armeni “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà”. Dialoga con l’autrice del libro il Presidente Provinciale dell’A.N.P.I. Bari Pasquale Martino;
- Martedì 25 marzo
Auditorium scuola Primaria I.C. “don Pappagallo – Gesmundo” – viale Roma 59/A – ore 9:30 e ore 11:00
Reading teatrale “Cuore di rondine” dedicato alla figura di don Pietro Pappagallo a cura della compagnia teatrale “Il carro dei Comici” destinato agli alunni delle classi quarte di scuola Primaria; - Mercoledì 26 marzo
Aula magna dell’I.C. “don Pappagallo – Gesmundo” – via Salamone, 29 – ore 16:30
Premio Gesmundo – XXVIII edizione, con la partecipazione del Sindaco, dell’Assessora alla Cultura, dell’ospite d’onore Silvia Calamandrei, del sig. Gioacchino Gesmundo;
Sala Consiliare dell’Ufficio Servizi Socio–Assistenziali – Corso Vitt. Emanuele, 26 – ore 19:00
Testimonianza di Silvia Calamandrei, figlia della Partigiana Maria Teresa Regard e nipote di Piero Calamandrei.
Destinatari
Comunità scolastica
Costi
Evento Gratuito